Perché fare persolog® DISG se ci si conosce già?
Stampa

Gli strumenti di apprendimento persolog® possono essere utili anche quando si pensa di conoscersi già bene, per diversi motivi:

1. Approfondire l'autoriflessione:

Anche se si pensa di conoscersi bene, i prodotti persolog® offrono un'opportunità strutturata per esplorare diversi aspetti della propria personalità. Incoraggiano a riflettere su schemi comportamentali e motivazioni che potrebbero non essere ancora stati completamente riconosciuti.

2. Acquisire nuove prospettive:

Persolog® DISG non è un test! Le autovalutazioni possono aiutare a scoprire nuove prospettive su se stessi, che potrebbero non essere state precedentemente consapevoli. Possono rivelare aspetti della personalità che di solito non emergono nelle situazioni quotidiane ma che possono essere importanti in contesti specifici.

3. Migliorare la comprensione degli altri:

Comprendere la propria personalità aiuta anche a capire meglio le caratteristiche e i comportamenti degli altri. Questo può essere molto utile nelle relazioni interpersonali o nel contesto lavorativo, per evitare malintesi e collaborare in modo più efficace.

4. Sviluppo mirato agli obiettivi:

L'autovalutazione con persolog® DISG può evidenziare i punti di forza già acquisiti e le aree con potenziale di miglioramento. Questo aiuta a definire meglio gli obiettivi e a intraprendere un percorso di sviluppo personale più mirato.

5. Approfondimenti scientificamente validati:

I prodotti persolog® si basano su teorie e modelli psicologici che forniscono una base solida. Possono offrire intuizioni oggettive che vanno oltre l'impressione soggettiva, integrando così la conoscenza di sé.

6. Riconoscere i cambiamenti nel tempo:

Le caratteristiche personali non sono statiche; possono cambiare nel corso della vita. Un'autovalutazione può aiutare a riconoscere questi cambiamenti e a comprendere meglio come la propria personalità si sia evoluta nel tempo.

Breve e conciso:

Complessivamente, la gamma di prodotti persolog® DISG non solo favorisce la comprensione dei propri punti di forza e debolezza, ma stimola anche una riflessione più profonda sui propri valori e obiettivi, utile sia nella vita privata che professionale.